|
|
![]() ![]() |
Cos'e`. Linux 4D e` un progetto per creare una distribuzione Linux "accessibile" ad utenti con disabilita` visive, motorie, della comunicazione e dell'udito. Con Linux 4D e` possibile utilizzare interfacce utente alternative a quelle classiche: da interfacce in cui e` possibile affiancare all'output grafico dei programmi un uscita vocale in Italiano, ad interfacce in cui l'input viene dal movimento di un cursore, attraversando delle lettere sullo schermo. |
|
Il Progetto - Cos'e` Linux Linux e` un sistema operativo Libero (Free) e Open Source, sviluppato da migliaia di programmatori in tutto il mondo. - Linux per la Disabilita` Vari progetti e componenti software per facilitare l'uso di Linux ai diversabili. - Perche` un nuovo progetto Linux 4D utilizza componenti sviluppati da team diversi, e li integra in un ambiente di lavoro Completo e Omogeneo. - Progetto di Interfacce per l'Accessibilita` in sistemi Open Source Il Progetto di Linux 4D, piu` nel dettaglio. |
|
Linux 4D - Documentazione sul Progetto Analisi iniziale dei requisiti, scelte di progetto, l'ambiente di lavoro, l'architettura e i componenti del sistema.- Scarica il Codice o i Pacchetti Il codice dei vari componenti del sistema.- Repository per i File di Regole Archivio dei file di regole per le applicazioni. |
|
Eventi - Interfacce Utente Alternative e Linux 4D Al LinuxDay di Bologna, il 29 Novembre 2003 - |
|
Come Collaborare Si puo` collaborare alla realizzazione di Linux 4D semplicemente inviando suggerimenti, o unendosi allo sviluppo di alcuni componenti del sistema. Per questo, e` attiva una mailing list alla quale ci si puo` iscrivere mandando un mail a linux-4d-italiano-request@lists.sourceforge.net, scrivendo "subscribe" nel subject o inserendo il proprio indirizzo di e-mail qui: Per singoli suggerimenti, o per segnalazioni si puo` usare anche questo form |
|
Documentazione - Il Progetto di Linux 4D Analisi iniziale dei requisiti, scelte di progetto, l'ambiente di lavoro, l'architettura e i componenti del sistema.- Progetto di Interfacce per l'Accessibilita` in sistemi Open Source Il Progetto di Linux 4D, piu` nel dettaglio. - Componenti Software utilizzati Documenti su vari componenti utilizzati in Linux 4D, integrati in Linux 4D, e sviluppati in modo independente da Linux 4D.- Progetti correlati a Linux 4D Altri Progetti e Comunita` per l'accessibilita` in Linux.- Slide e documentazione varia Presentazioni e documentazione relativa a speech vari.. |
|
Ultimi Aggiornamenti 22/11/2005 - Nasce Linux 4D V2 Re-ingegnerizzazione del progetto Linux 4D, secondo un modello di interazione uomo-macchina piu` generale.22/11/2003 - Progetto per l'Accessibilita` in sistemi Open Source E` stata aggiunge documentazione estesa sul progetto Linux 4D.21/05/2003 - Linux 4D 0.9 E` online la versione 0.9 di Linux 4D.23/03/2003 - Aggiunta Documentazione e Codice E` stata aggiunta documentazione sui componenti di Linux 4D (in particolare sul Middleware), e sul Progetto. E` stato aggiunto anche il codice di Middleware e del modulo Festival per SpeakUp.18/03/2003 - Attivata la Mailing List E` stata attivata la mailing list su Linux 4D, alla quale ci si puo` iscrivere col form presente nella sezione "Come Collaborare". E` stato attivato anche il form per mandare suggerimenti.17/03/2003 - Sezione "Progetto di Linux 4D" E` stato messo online la sottosezione "Progetto di Linux 4D", della sezione "Il Progetto".08/03/2003 - Prima versione del Sito Sono state messe online: la Homepage, la sezione "Il Progetto" ( escluso l'ultimo link), ed i "Progetti correlati a Linux 4D". |
|
Copyright (c) 2003. Tutto il materiale presente sul sito e` "liberamente" copiabile e distribuibile, secondo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 od ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con tutte le Sezioni Non Modificabili. Una copia della licenza "GNU Free Documentation License" e` scaricabile qui. |
![]() |
![]() |
|