Premesse Pensando a quello che e` gia` stato realizzato ci si accorge del fatto che ci siano vari componenti gia` realizzati, ma "scorrelati". Ci sono, ad esempio, vari Screen Reader per console, ma tutti sono realizzati per l'uscita SOLO su sintetizzatore vocale in hardware. Ci sono dei buoni sintetizzatori vocali, ma non c'e` nessun modo per "agganciarli" a delle applicazioni, per avere un uscita vocale "legata all'applicazione". |
|
Ecco Linux 4D Un ambiente di lavoro, Completo ed Omogeneo, che utilizza componenti gia` realizzati, affiancandoli a nuovi componenti, per avere l'Uniformita` di comportamento in ogni servizio del sistema. Le applicazioni Linux verranno riconfigurate per una migliore accessibilita`. Un componente del sistema si occupa di interfacciare l'utente al sistema. Il comportamento di questo componente e` "personalizzabile", con l'associazione di un file di regole ad ogni applicazione. |
|
Copyright (c) 2003. Tutto il materiale presente sul sito e` "liberamente" copiabile e distribuibile, secondo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 od ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con tutte le Sezioni Non Modificabili. Una copia della licenza "GNU Free Documentation License" e` scaricabile qui. |
![]() |
![]() |
|