next up previous contents index
Next: Interfacce di Input Up: Interfacce di Output Previous: Interfacce Vocali   Indice   Indice analitico


Interfacce con uscita in Braille

Un altro tipo di interfaccia di Output è costituito dalle interfacce verso device Braille. In queste, l'uscita testuale è passata ad una barra Braille che lo rende disponibile all'utente.

Un sistema Braille è generalmente composto di due componenti: uno screen reader ed una barra Braille. Una barra Braille è un dispositivo che prende in ingresso del testo, secondo codifiche che variano da device a device, e da in uscita mediante matrici di piccoli aghi lo stesso testo, codificato in Braille. Passando il testo presente sullo schermo alla barra Braille, questa ne genera l'equivalente Braille, permettendo così di accedere al contenuto dello schermo.

Lo screen reader ha il compito di leggere ciò che è presente sullo schermo e passarlo alla barra Braille.Questa si posiziona in genere sotto la tastiera, per poter accedere facilmente ad entrambe. Oltre alle celle Braille, una barra ha anche comandi per lo spostamento del cursore di lettura e la lettura del testo, perché avendo un numero di celle limitato, deve essere possibile "navigare" sullo schermo e leggere pezzi di testo. [BRL03]

Un dispositivo Braille può essere utilizzato in combinazione con l'uscita vocale, per avere una maggiore flessibilità.


next up previous contents index
Next: Interfacce di Input Up: Interfacce di Output Previous: Interfacce Vocali   Indice   Indice analitico
2003-11-21