Il progetto Sphinx, sviluppato presso la Carnegie Mellon University, ha rilasciato vari componenti per creare delle applicazioni di riconoscimento vocale, e più in generale applicazioni che fanno uso del parlato.
Sphinx è rilasciato con una licenza Open Source, basata sul modello di Apache.
Nel 2000 è stato realizzato Sphinx 2: un sistema di riconoscimento vocale in tempo reale, e su un vocabolario vasto. Il modello acustico rilasciato con il sistema comprende l'inglese ed il Francese, sia in modalità "telefonica" (300-3400 Hz circa), che completa.
In seguito è stato rilasciato Sphinx 3, ancora più efficiente nel riconoscimento, ma più lento, e quindi non adatto per applicazioni real time.
Il sistema comprende anche SphinxTrain, un ambiente per il training acustico, per la creazione di nuovi modelli acustici.
Attualmente Sphinx è utilizzato in varie applicazioni commerciali, tra cui un call center per informazioni e prenotazioni di linee aeree.
Il sito web di riferimento è:
http://www.speech.cs.cmu.edu/sphinx/