next up previous contents index
Next: Accessibilità e Linux Up: Middleware Previous: Gestione Nuovi Servizi   Indice   Indice analitico

Estensioni di Middleware

È possibile estendere Middleware con nuove forme di input: il sistema di Rule File può essere utilizzato anche per specificare le regole di input. Un Rule File è formato di regole del tipo "evento = azione , azione". In questo caso, gli eventi vengono associati ai vari input utente. Ad esempio, volendo utilizzare un sistema di riconoscimento vocale, per l'input utente, gli eventi del file di regole, divengono le "stringhe vocali". Quindi potremo avere delle regole del tipo:

"avanti" = K_RIGHT

oppure: "confermo" = K_ENTER

In questo modo riesco non sono ad avere un output completamente personalizzabile, ma è anche possibile utilizzare nuove forme di input, personalizzabili dall'utente.

Si aprono così nuove possibilità per l'interfaccia utente: riconoscimento vocale - sintesi vocale. Un'interazione quasi umana. Nella versione attuale del sistema, questa possibilità non è stata implementata in quanto manca un efficace sistema di riconoscimento vocale open source. Ci sono però vari progetti in fase di sviluppo che potrebbero fornire presto questi componenti.

In aggiunta al sistema di riconoscimento vocale può essere utilizzato un sistema di lettura labiale, che aumenterebbe l'efficacia del sistema complessivo di input. Attualmente c'è un progetto open source basato su del codice rilasciato dalla Intel [INTEL03].

Tutto questo lascia presagire per il futuro nuove interfacce uomo-macchina sempre piú orientate verso l'uomo.







Conclusioni





Abbiamo visto nuove interfacce, basate su nuovi tipi di interazione uomo-macchina. L'utilizzo della sintesi vocale, lettura labiale e dei dispositivi Braille per affiancare l'output a video. L'uso di riconoscimento vocale, joystick e caschi leggeri per sostituire l'input da tastiera. A questi strumenti sono associate nuove interfacce e nuovi ausili software. Abbiamo visto come sia possibile utilizzare queste nuove interfacce per superare barriere legate a vari tipi di disabilità.

Middleware, Gnopernicus, GOK e Dasher sono alcuni dei componenti che realizzano quelle interfacce. Tutti questi i componenti software sono rilasciati sotto licenze di tipo Open Source, il che significa libertà di utilizzo, di modifica e di distribuzione dei componenti stessi.

Linux 4D integra tutti questi componenti in un'unica distribuzione Linux. Si ha così la possibilità di utilizzare sulla stessa macchina la classica interfaccia "a video", accanto ad una delle nuove interfacce.

Middleware è il componente di Linux 4D che realizza un'interfaccia uomo-macchina del tipo tastiera-sintesi vocale (più barra Braille). Middleware permette di avere una descrizione ad alto livello delle applicazioni, in base alla quale viene gestito l'input/output del sistema. Vengono così aggiunte nuove funzionalità al sistema stesso, senza dover modificare alcuna linea di codice delle applicazioni. L'intelligenza, in questo caso, è stato spostata "in alto", in un File di Regole associato all'applicazione stessa. Middleware mette anche a disposizione un completo ambiente di lavoro, realizzando un "framework" in cui, a servizi standard vengono affiancate applicazioni eseguibili "on-demand".

Tra i possibili sviluppi di Middleware, la realizzazione di un'interfaccia utente del tipo riconoscimento vocale - sintesi vocale, per un'interazione con la macchina quasi umana. In aggiunta al sistema di riconoscimento vocale può essere utilizzato un sistema di lettura labiale, che aumenterebbe l'efficacia del sistema complessivo di input.

Tutto questo lascia presagire per il futuro nuove interfacce uomo-macchina sempre piú orientate verso l'Uomo.


next up previous contents index
Next: Accessibilità e Linux Up: Middleware Previous: Gestione Nuovi Servizi   Indice   Indice analitico
2003-11-21