Linux 4D, può essere letto Linux for Disabled, perchè fornisce vari strumenti per rendere Linux accessibile a persone disabili. Può essere letto anche come Linux forth Dimension, perchè aggiunge una nuova dimensione alle normali interfacce grafiche.
Linux 4D realizza un ambiente di lavoro Accessibile ad utenti con disabilità visive o fisiche, mettendo a disposizione degli utenti interfacce accessibili, alternative alla classica interfaccia di I/O tastiera-video.
Dovendo sviluppare l'ambiente ed i suoi componenti senza vincoli sull'uso del codice di partenza, ci si è basato su Linux come sistema operativo e su alcuni componenti software distribuiti con licenze free/opensource. Sono stati analizzati vari progetti sulla disabilita` in ambiente Linux e sono stati provati vari sistemi software, dei quali si parla nell'appendice. In ogni occasione si è cercato, nei componenti, l'integrabilità in un sistema più vasto ed il buon livello di sviluppo del progetto. Inoltre il sistema è stato pensato per girare "in tempo reale" su macchine di classe Pentium II.