next up previous contents index
Next: Open Source e Free Up: Licenze Software e Open Previous: Licenze Software e Open   Indice   Indice analitico

Categorie di Software

Il software è un insieme di "istruzioni" interpretabili da un computer. A livello informatico con software si intende la versione binaria (compilata) del codice sorgente. A livello giuridico il software è equiparato ad un'opera letteraria, e quindi sottoposto alle leggi sul diritto d'autore. Queste leggi stabiliscono i rapporti tra il detentore dei diritti d'autore e l'utente che acquista l'opera. Il detentore dei diritti d'autore non è necessariamente l'autore dell'opera, dal momento che i diritti possono essere venduti ed acquistati. Nel caso del software da tempo si è introdotto un contratto attraverso cui il detentore dei diritti d'autore "da in licenza" la sua opera, specificando quali sono i limiti di utilizzo dell'opera stessa. Quindi di fatto l'uso che possiamo fare del software che acquistiamo o scarichiamo è vincolato alla licenza che l'accompagna.

Possiamo dividere il software in base alla sua licenza d'uso. Arriviamo così ad uno schema del tipo rappresentato in Figura 1.

Figura 1. Schema di principio per la divisione del software secondo il modello di licenza.

Notiamo subito due diversi blocchi: il software Free/Open Source ed il software proprietario.

Nel software proprietario si hanno vincoli sull'uso, sulla modifica e sulla distribuzione del software stesso. Spesso l'uso è limitato ad un'installazione su un'unica macchina (per ogni licenza acquistata). La modifica è quasi sempre proibita, ed il reverse engineering (cercare di capire il funzionamento del sistema ) è spesso reato. La distribuzione è proibita, ed è concessa un'unica copia di backup.

Nel software Closed Source non vengono resi disponibili i sorgenti dei programmi.

Nel software Shareware si ha la possibilità di distribuire copie del software stesso, e valutarne l'uso. L'uso continuativo prevede comunque il pagamento di una licenza d'uso. Quasi sempre il software shareware è di tipo Closed Source.

Accanto al software di tipo proprietario troviamo il software free e open source.

Il software di tipo Public Domani è un software senza copyright, quindi liberamente utilizzabile, modificabile e ridistribuibile. Il rischio di questo tipo di software è che una eventuale modifica al programma possa portare ad una versione di tipo proprietario. Non ci sono quindi garanzie per chi scrive il software.

La licenza XFree86, creata per la distribuzione della versione free/open source di X Window, è un esempio di licenza free/opensource.

Il Software Copylefted è un tipo si free software per il quale è possibile utilizzare, modificare e ridistribuire il software, con l'unico vincolo che la redistribuzione avvenga sempre con licenza Free. Questo per evitare, a differenza del software Public Domain, il nostro programma possa essere modificato e rilasciato con una licenza di tipo Proprietario. Accanto a questo tipo di licenza, infatti, ce n'è una "senza permesso d'autore", nel qual caso delle versioni modificate del software possono essere distribuite con licenze di tipo proprietario. È questo il caso della licenza XFree86, per il cui software (X Window) ci sono versioni proprietarie, e versioni "embedded" del server e di workstation X.

Il software GPL è software rilasciato con una particolare licenza di tipo free/open source chiamata appunto GPL: General Public License [GNU03].


next up previous contents index
Next: Open Source e Free Up: Licenze Software e Open Previous: Licenze Software e Open   Indice   Indice analitico
2003-11-21