Linux 4D logo
Il Modulo Festival per SpeakUp












Installazione del Modulo Festival per SpeakUp





SpeakUp e` uno Screen Reader per la console (solo testo); esso supporta vari sintetizzatori hardware, ma nessun sintetizzatore software.
Il Modulo Festival permette a SpeakUp di usare un sintetizzatore software (Festival), come uscita vocale.
Il modulo e` composto da due parti:
- un patch al kernel linux.
- un demone che gira a livello utente.

Quindi, per installare il modulo, bisogna innanzitutto patchare alcuni file del kernel, oppure "aggiornarli", sovrascrivendoli con i file presenti nel pacchetto del modulo.
Basta copiare i file che si trovano nelle sottodirectory di "usr" (presenti nel pacchetto), su quelli presenti nelle corrispondenti sottodirectory del nostro hard disk.
Ad esempio, il file usr/include/bits/syscall.h andra` copiato su /usr/include/bits/syscall.h
Bisogna poi aggiornare i file di SpeakUp (che si presume sia gia` installato nel sistema), copiando i file presenti nella directory speakup, sui file presenti in /usr/src/linux/drivers/char/speakup.
Riconfigurare il kernel (con "make config", "make menuconfig", o "make xconfig"), abilitando il modulo Festival per Speakup e dando "fest" come sintetizzatore di default; ricompilare il kernel, ed aggiornare il sistema col nuovo kernel.

A questo punto, ricompilare il file middleware.c presente nella directory middleware (col semplice "make").

Facendo ripartire la macchina, e caricando prima il demone di festival, e poi "middleware", SpeakUp sara` attivo con l'uscita su Festival.








Copyright (c) 2003.

Tutto il materiale presente sul sito e` "liberamente" copiabile e distribuibile, secondo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 od ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con tutte le Sezioni Non Modificabili.
Una copia della licenza "GNU Free Documentation License" e` scaricabile qui.










In collaborazione con:

ASPHI

Vai alla Homepage
Col supporto tecnico di:



SourceForge.net