L'Ambiente. L'Utente, con Linux 4D, avra` a disposizione un Ambiente di lavoro diverso rispetto ad altre distribuzioni Linux. Accanto alla personalizzazione di ogni aspetto dell'Ambiente di lavoro, ci saranno alcune caratteristiche peculiari di Linux 4D. - la presenza di Servizi Standard E-mail, Navigazione sul Web, File Manager, Terminale, Suite di Office, saranno i servizi presenti in nella configurazione standard di Linux 4D.- Uniformita` di Comportamento In servizi diversi, sara` possibile accedere alle stesse funzioni, con le stesse combinazioni di tasti.- Help con Contesto In ogni momento sara` presente un Help, per ricordare le cominazioni di tasti attive in quel contesto, o dare suggerimenti.- Screen Reader "on demand" Sara` possibile attivare (o disattivare) in qualunque momento lo Screen Reader presente nel sistema.- Voce di Sistema All'occorrenza di certi eventi di sistema, una voce ci informera` dei cambiamenti in corso (per esempio passando da un servizio ad un altro).- Reset delle Regole o dell'Applicativo In occasione di certi stati non definiti nel file di regole, sara` possibile far ripartire lo stato associato al file di regole, o lo stato dell'applicazione corrente, da uno stato noto (o quello iniziale).Inoltre l'utente ha a dispozione un "Rule Writer", un programma che semplifica la scrittura di un file di regole. |
|
Le Sezioni del Progetto - Analisi dei Requisiti e Scelte di Progetto. |
![]() |
![]() |
|